Un film al mese: Come le formiche
Come le formiche Regia: Ilaria Borrelli (Italia, 2007) In italiano con sottotitoli in inglese. Durata 85 Min. Il sogno di Sveva, 35 anni energicamente portati, enologa umbra, è di produrre il Rubro, un vino fatto con un vitigno antico riscoperto in azienda dalla madre, morta dieci anni prima. L’unica speranza per salvare l’azienda fortemente indebitata è […]
Leggi di piùVioline & Klavier
Gaia Trionfera (Violine) und Amalia Asia Di Gianvittorio (Klavier) können trotz ihres jungen Alters von erst 15 Jahren beeindruckende Lebensläufe sowohl als Solistinnen wie auch in Duettbesetzungen vorweisen. Gaia Trionfera spielt auf einer Tadioli des gleichnamigen Geigenbauers aus Cremona und studiert in Wien bei Dora Schwarzenberg. Sie gilt als eine der wichtigsten Nachwuchsviolinistinnen […]
Leggi di piùIl vento fa il suo giro
Regia: Giorgio Diritti (Italia, 2005) Durata: 110’ italiano con sottotitoli in inglese Chersogno è un paesino sulle Alpi Occitane italiane abitato ormai solo da persone anziane che sopravvivono grazie ad un po’ di turismo estivo. Una ventata di novità arriva quando un ex professore francese si trasferisce con la famiglia alla ricerca di un modo […]
Leggi di piùDon Giovanni (versione ridotta)
Musiche W. A. Mozart; Libretto Lorenzo Da Ponte Don Giovanni rappresenta il vero prototipo del seduttore. Ma cosa succede dopo la morte di Giovanni, come vivono gli altri protagonisti dell´opera la sua scomparsa, come continuano la loro vita senza di lui? Nella nostra storia si cercherà di dare una possibile risposta. Si racconta la […]
Leggi di piùIl tempo come distanza, il tempo come permanenza
Di Regina Hübner (Video), Luca Lombardi (Musik) e Arnulf Rohsmann (introduzioni) Installazione audiovisiva L`installazione audiovisiva di Regina Hübner viene accompagnata dal sottofondo musicale delle composizioni del noto musicista contemporaneo Luca Lombardi, le quali vengono ascoltate a Vienna per la prima volta. Il progetto interpreta il tempo in rapporto all`esistenza umana. Anche lo storico d`arte Arnulf […]
Leggi di piùDas Museum im Palazzo Altemps und die neuen archäologischen Museen Roms
von Clara Bencivenga-Trillmich La conferenza illustra il sistema dei nuovi musei archeologici che, a partire dal 1996/97, sono venuti ad arricchire il già peraltro ampio panorama della museologia romana, soprattutto in quel campo così straordinario e peculiare della città che è quello della storia di Roma antica e medievale. In tedesco
Leggi di piùConvegno Internazionale di Studi Etruschi
Per una Storia sociale dell’Etruria Organisation: Luciana Aigner-Foresti und Petra Amann (Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde, Papyrologie und Epigraphik der Universität Wien Popolo dell`Italia centrale risalente al primo secolo a.C, gli Etruschi dominarono per secoli gran parte della penisola italica e sono da considerarsi una tra le più grandi civiltà dell´antichità. L`importanza storica dell`Etruria […]
Leggi di piùNuovo Cinema Italia
Rassegna cinematografica Anche quest`anno il Votiv Kino ospita la rassegna Nuovo Cinema Italia. La 14° edizione del festival del nuovo cinema italiano presenta in tutto sette film. Film di apertura: I nostri ragazzi, Italia 2014, Regia: Ivano De Matteo – alla presenza del regista Film liberamente ispirato al libro La cena di Herman Koch, […]
Leggi di piùPadroni di casa
Cosimo ed Elia sono due piastrellisti di Roma incaricati dal cantante Fausto Mieli di ripavimentare la terrazza di casa sua. Cantante di grande successo, Fausto ha scelto di ritirarsi dalle scene in seguito a una grave malattia della moglie Moira costretta su una sedia a rotelle. Nonostante le grandi manifestazioni di affetto, è […]
Leggi di piùItalien und Ungarn in der Gitarrenmusik der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts
Nel concerto, preceduto da note introduttive della musicista, si desidera mettere in luce una parte del repertorio, finora sconosciuto, di Mauro Giuliani e confrontare, attraverso affinità e differenze, la musica e l‘estetica dei due più importanti rappresentati della musica per chitarra nella prima metà dell‘800: il pugliese Mauro Giuliani e l‘ungherese Johann Kaspar […]
Leggi di più