Il Museo e il Parco archeologico raccontano la storia dell’antica Locri Epizefiri
von Rossella Agostino (Direttore Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Polo Museale della Calabria – MIBACT) L´antica città di Locri Epizefiri, fondata alla fine del VII secolo a.C. sulla costa Ionica della Calabria da coloni provenienti dalla regione della Locride di Grecia, è stata indagata a partire dal secolo scorso dagli archeologi che […]
Leggi di piùTrio dell’Accademia dei Cameristi
Serata preziosa dedicata al trio classico violino, violoncello, pianoforte. Il programma accosta al Romanticismo febbrile e appassionato del Trio op 110 di Schumann la deliziosa Siciliana e burlesca op 23 di Casella, instancabile fautore di una nuova civiltà strumentale italiana in un’epoca dominata dal melodramma e il suggestivo Trio op 3 di Zemlinsky, […]
Leggi di piùVatikan, mit der roten Vespa zum Petersplatz
di Christina Höfferer Ogni anno milioni di persone confluiscono in uno degli Stati più piccoli del mondo: il Vaticano. Christina Höfferer incontra i protagonisti della Santa Sede e conosce i loro segreti. Ci racconta così il Giubileo 2016: chiacchiera con il fornaio papale e il sarto delle Guardie Svizzere, visita i giardini nascosti e […]
Leggi di piùStefano Benni
Il grande scrittore bolognese si è cimentato con diversi generi letterari, attraverso i quali farà un excursus, partendo dal romanzo che lo ha lanciato presso il grande pubblico, “Bar Sport” (1976) e toccando altri suoi noti lavori anche nel campo della poesia e del teatro, fino alla sua recente raccolta “Cari mostri” (2015), […]
Leggi di piùRoma sotto i nostri piedi
Ausgrabungen der Stadtarchäologie Wien im Bereich der Zivilsiedlung von Vindobona (3. Bezirk) Archeologi della Stadtarchäologie Wien presentano le più nuove e recenti scoperte degli ultimi anni fatte nel terzo distretto della città; proprio in quella zona sorgeva anche un insediamento celtico. Programm: Einleitung 17:00 – 17:10 Clara Bencivenga 17:10 – 17:30 […]
Leggi di piùLa città ideale
Regia: Luigi Lo Cascio (Italien, 2012) Dauer: 105 Ital. OmeU Ecologista duro e puro, Michele Grassadonia (Luigi Lo Cascio) ha lasciato Palermo per Siena, la sua città ideale (dello scandalo Monte dei Paschi non si sapeva ancora niente, o quasi…). Architetto, nel suo appartamento da più di un anno vive da eco-autarchico, senza far ricorso […]
Leggi di piùVoyages
Un viaggio dell’anima attraverso le sonorità del pianoforte di Stefano Maurizi, conosciuto e apprezzato fra i migliori performer della scena contemporanea nazionale ed europea del circuito jazz / world music. Musiche di: S. Maurizi, Ph. Glass, Y. Tiersen, B. Sassetti, Massive Attack, Radiohead, G. Mirabassi
Leggi di piùLa tradizione del quartetto in Italia: Verdi e Respighi
Areas Ensemble Quartetto d´archi Alessandro Malizia (Violino) Vera Zhuk (Violino) Elizaveta Rodionova (Viola) Elisaveta Sharakhovskaya (Violoncello) Il “Quartetto in mi minore” di Giuseppe Verdi è l’unica composizione di musica da camera sopravvissuta del catalogo verdiano. Per molto tempo Verdi negò il consenso ad eseguire il quartetto in Italia, considerandolo un pezzo di nessuna importanza. Nonostante […]
Leggi di piùNotturno esclusivo
Fotografie di Mino Di Vita Negli ultimi anni a Milano sono state realizzate opere sorprendenti firmate da architetti di fama internazionale, che da sempre sono al centro dell’acceso dibattito che oppone favorevoli e contrari allo sviluppo di un’architettura verticale, in contrapposizione a una storia di città orizzontale. La mostra offre la possibilità di ammirare […]
Leggi di piùUno nessuno centomila volti di Luigi Pirandello
Ideazione e regia di Monica Giovinazzi con Katia Arrighi, Maria Toffano e Monica Giovinazzi A ottant´anni dalla sua visita all´Istituto Italiano di Cultura di Vienna, che egli inaugurò nel 1935 con una conferenza sulla letteratura italiana, il grande scrittore e drammaturgo (Premio Nobel 1934) torna sul palcoscenico dell´Istituto, in una libera reinterpretazione di una delle […]
Leggi di più