William Greco | Omaggio all‘Austria e all’Italia
In questo concerto, il pianista William Greco esegue alcuni dei brani di compositori italiani e austriaci che hanno maggiormente ispirato la sua pratica artistica. Il programma si apre con i Sei pezzi per pianoforte di Ottorino Respighi, composti tra il 1903 e il 1905, che racchiudono in maniera eclettica forme musicali di diverse epoche storiche: […]
Leggi di piùOnde d’Italia | Yarákä
Il trio tarantino Yarákä, composto da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, fin dalla sua fondazione nel 2015 esplora i rituali in musica e il rapporto tra uomo e natura. Il nome Yarákä deriva da un termine che indica i quattro elementi (acqua, aria, fuoco e terra) di uno dei gruppi linguistici indigeni più […]
Leggi di piùLaboratori di musica per bambini in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con Benedetta Amelio, organizza due laboratori di musica per bambini in italiano: il primo, dedicato agli strumenti musicali della tradizione popolare, è rivolto ai bambini tra i 6 e i 9 anni. Mentre il secondo, un viaggio musicale nello spazio e nel tempo, è rivolto ai bambini […]
Leggi di piùPremio Vienna | Welcome Gaia Ginevra Giorgi and Francesco Corsi
In questo evento, Francesco Corsi e Gaia Ginevra Giorgi, i due artisti vincitori della seconda edizione del Premio Vienna, si presentano al pubblico con due performance. Gaia inviterà a una sessione di ascolto per incontrare la sua pratica artistica di scrittura, composizione sonora e performance, che oscilla tra autobiografia, archeologia e immaginazione. Durante la sua […]
Leggi di piùLabirion Officine Trasversali | A Lover’s Knot
Dal 23 al 26 gennaio 2025 la Kunstuniversität Graz ospita l’undicesimo congresso dell’International Platform for Performer Training (IPPT). Nell’ambito del congresso, la compagnia teatrale Labirion Officine Trasversali di Roma presenterà lo spettacolo A Lover’s Knot. 24.1.2025, ore 20:30 Theater im Palais Leonhardstraße 19, 8010 Graz Labirion Officine Trasversali è un centro di ricerca, formazione e […]
Leggi di più13419. La necessità del ritorno | Di e con Roberto Attias
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria dell’Olocausto, l’Istituto ospita il monologo 13419. La necessità del ritorno, scritto, diretto ed interpretato da Roberto Attias e prodotto da Ettore Scola. Rivolgendosi a una persona fuori campo, il protagonista di questo monologo racconta e ci porta nella Roma degli anni ’30 e ’40, in cui la miseria […]
Leggi di piùLuciano Salce & Luigi Zampa | Komödie und Charakter
Con la sua combinazione di satira tagliente e intrattenimento popolare, la commedia all’italiana ha avuto un successo mondiale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, ma riserva ancora molte scoperte. La tradizionale retrospettiva italiana d’inizio anno al Filmmuseum è dedicata a due registi poco conosciuti al grande pubblico, ma che rappresentano l’essenza satirica e socio-critica della […]
Leggi di piùL’uomo dalla bocca storta | Documentario su Luciano Salce
In occasione della retrospettiva su Luciano Salce e Luigi Zampa presso il Filmmuseum, una proiezione speciale del documentario di Emanuele Salce, figlio di Luciano, e Andrea Pergolari sulla vita e la carriera del regista di grandi classici della commedia all’italiana come Fantozzi, La voglia matta, Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste […]
Leggi di piùGiornata delle porte aperte: Romanistica
L’Istituto di Romanistica invita martedì 17 dicembre 2024, dalle 9:00 alle 15:00, gli studenti delle classi 11ª/12ª/13ª (7ª/8ª classi AHS oppure 4ª/5ª anni BHS) di Vienna e dintorni alla Giornata delle porte aperte della facoltà di Romanistica di Vienna. Durante l’evento verranno fornite informazioni su tutte le lingue e le discipline del corso di studi […]
Leggi di piùVivi Tosca: crea, interpreta e scopri Puccini
In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), l’Istituto Italiano di Cultura organizza un laboratorio speciale dedicato a Tosca in collaborazione con la Wiener Staatsoper. Pensato per persone dai 16 anni in su, il laboratorio permetterà di immergersi nell’universo dell’opera di Puccini: attraverso attività creative, sarà possibile interpretare scene chiave ed esplorare i […]
Leggi di più