Le mani di mio padre | Irina Scherbakova in dialogo con Stefano Vastano
Le mani di mio padre – recente traduzione italiana di Die Hände meines Vaters a cura di Stefano Vastano – è un’ampia opera autobiografica di Irina Scherbakova, storica, germanista e giornalista tra i co-fondatori di Memorial, l’associazione di ricerca storica e difesa dei diritti umani co-premiata nel 2022 con il Premio Nobel per la pace. […]
Leggi di piùLa Rappresentante di Lista | Live @ FLUCC
La Rappresentante di Lista (LRDL) è stato fondato nel 2011 a Palermo per iniziativa di Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. Il nome del gruppo nasce quando Veronica Lucchesi, al fine di poter votare fuori sede al referendum abrogativo del 2011 in tema di energia nucleare, si iscrive come rappresentante di lista di uno dei vari […]
Leggi di piùAccademia dei Cameristi di Bari | Berio, Schumann, Korngold
L’Accademia dei Cameristi di Bari è un’associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo. In questo concerto, tre giovani ma già raffinati e maturi interpreti – i violinisti Edoardo […]
Leggi di piùOnde d’Italia | Daniela Pes
Daniela Pes è una cantautrice, musicista e compositrice con una solida formazione jazzistica, che le conferisce una straordinaria libertà artistica. Nella sua musica, fonde tradizione e modernità cantando in una lingua inventata, con una forte complessità ritmica e vocale che le conferisce una dimensione quasi religiosa. La sua musica è una sorta di flusso sonoro […]
Leggi di piùGli Istituti di Cultura e i loro programmi letterari | Presentazione del libro e discussione
La fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura a Vienna e dell’Istituto Austriaco di Cultura a Roma risale all’accordo culturale stipulato nel 1935 tra i due Paesi. Le due istituzioni celebrano così una storia di 90 anni. Nella sua tesi di dottorato dal titolo “La letteratura austriaca presentata su un vassoio d’argento”, pubblicata nel 2024 dall’editore Praesens, […]
Leggi di piùFrancesco Zampini Trio | Live @ ZWE
Il Francesco Zampini Trio si esibisce dal vivo presso il Jazz Club ZWE di Vienna: Francesco Zampini (chitarra), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Mattia Galeotti (batteria). Francesco Zampini è stato definito “uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani” (Italia Jazz). Negli ultimi anni si è esibito in tutto il mondo, collaborando con artisti […]
Leggi di piùTrio Abbal | Treibhaus Innsbruck
Basato sulle radici di una tradizione ancora oggi viva e vibrante, fusa con armonie e suoni ispirati al jazz e al neofolk, il repertorio del Trio Abbal è composto da danze e canti senza tempo e accompagna in un viaggio musicale dal Vesuvio alla Puglia, passando per la Sicilia e la Calabria. Musicisti: Francesco Quartuccio: […]
Leggi di piùKlavierabend | Filippo Gorini
In occasione dei suoi concerti del 26 febbraio e del 9 marzo presso il Konzerthaus di Vienna, Filippo Gorini – vincitore del Premio Abbiati, prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, quale “miglior solista” dell’anno 2022 – è il protagonista di un concerto speciale presso l’Ambasciata d’Italia, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il […]
Leggi di piùEvento annullato | Simonetta Agnello Hornby | Era un bravo ragazzo
Ci spiace comunicare che l’incontro con Simonetta Agnello Hornby è stato annullato. L’infanzia degli amici Giovanni e Santino è spensierata: indimenticabili le giornate estive a Sciacca, in Sicilia, tra mare, sogni e piccole fughe. Ma il loro futuro è stato già da tempo plasmato da altri: dalle madri ambiziose e da potenti benefattori nell’ombra. […]
Leggi di piùGiancarlo De Cataldo | Nero come il cuore
Ci spiace comunicare che Simonetta Agnello Hornby non potrà essere presente all’evento. Presentazione di due romanzi sulle ombre della società italiana. Moderazione e traduzione: Giorgio Simonetto. Lettura in tedesco di Peter Arp. In Era un bravo ragazzo (in tedesco Er war ein guter Junge, tradotto da Christine Amann), Simonetta Agnello Hornby racconta come Cosa […]
Leggi di più