Vienna italiana | Visita in italiano
Quanta Italia c’è nella città di Vienna? Quali sono stati i rapporti tra Vienna e l’Italia nel corso dei secoli? Il Wien Museum – fondato nel 1887 presso il Rathaus, trasferito nel 1959 a Karlsplatz e recentemente rinnovato e riaperto al pubblico – racconta la storia della città attraverso una ricca collezione di oggetti dalla […]
Leggi di piùEUNIC Literaturtage | Incontro con Adrián N. Bravi
Adrián N. Bravi è nato in un Paese diverso da quello in cui vive e lavora attualmente, e ha scelto di scrivere nella lingua del suo Paese d’adozione, l’italiano. Quale impatto ha questa decisione sulla vita e sul lavoro di uno scrittore? In che modo influisce sul contenuto e sullo stile delle sue opere? L’autore […]
Leggi di piùAIR – Artisti In Residenza. Alessandro Presti
Durante il mese di novembre 2024, siamo felici di accogliere Alessandro Presti come musicista in residenza nell’ambito del progetto “AIR”. “AIR – Artisti in residenza”, giunto alla sua quarta edizione, è un programma ideato da MIDJ (Associazione Musicisti italiani di Jazz), realizzato con il sostegno di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e con […]
Leggi di piùArtisti italiani a Wien Modern
La 37esima edizione di Wien Modern, festival di musica classica contemporanea fondato nel 1988 da Claudio Abbado, ospita l’esecuzione di brani di numerosi artisti italiani: 31 ottobre, ore 19:30 – Musikverein Clara Iannotta, The purple fuchsia led upon the ground (2023-2024) 2 novembre, ore 20 – Konzerthaus Salvatore Sciarrino, Sei Quartetti brevi (1967-1992) 3 novembre, […]
Leggi di piùCampus delle Arti | Concerto presso l’Ambasciata d’Italia
L’Ambasciata d’Italia ospita un concerto speciale del pianista Matteo Pomposelli in collaborazione con la Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, l’Associazione Campus delle Arti e l’Istituto Italiano di Cultura. Campus delle Arti è un progetto di formazione, educazione e promozione del talento che, nel corso di vent’anni di attività, ha visto crescere […]
Leggi di piùDi Filippo Marionette al Festival PUPPETS! di Salisburgo
A partire dal 1913, il Salzburger Marionettentheater è diventato uno dei punti di riferimento internazionali dell’arte delle marionette. In occasione dei 111 anni dalla sua fondazione, il teatro presenta a Salisburgo un ricco programma di spettacoli e compagnie provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la compagnia Di Filippo Marionette rappresenta l’Italia con lo spettacolo Appeso […]
Leggi di piùEnrico Palandri. Boccalone
In occasione della traduzione in tedesco del suo romanzo d’esordio Boccalone (Lichter auf der Piazza Maggiore), Enrico Palandri presenterà il libro in due appuntamenti a Vienna, con Georgia Panteli e Klemens Gruber (Università di Vienna), accompagnati dalle musiche di Susanna Heilmayr e Regina Außerwöger. “L’azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, […]
Leggi di piùVienna italiana | Visita in tedesco
Il Wien Museum – fondato nel 1887 presso il Rathaus, trasferito nel 1959 a Karlsplatz e recentemente rinnovato e riaperto al pubblico – racconta la storia della città attraverso una ricca collezione di oggetti dalla preistoria all’età contemporanea. L’Istituto Italiano di Cultura vi invita a conoscerlo attraverso un tour speciale, della durata di 1 ora […]
Leggi di piùMercatino solidale di libri italiani usati
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo il Comites Austria – insieme al Club di lettura e a Eventi Vienna per Italiani & Co, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura – organizza il primo Mercatino solidale di libri italiani usati, un evento di beneficenza dove potrete trovare narrativa, saggistica, […]
Leggi di piùMedardo Rosso. L’invenzione della scultura moderna
Artista e artigiano, teorico dell’arte e anticipatore della pratica delle installazioni, maestro delle messe in scena pubbliche e rivale di Auguste Rodin, Medardo Rosso (Torino 1858 – Milano 1928) è stato uno dei grandi pionieri della modernità, dalla singolare personalità. Il mumok – Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien – dedica un’ampia retrospettiva all’opera dell’artista […]
Leggi di più